Phonics

Cos’è la Dislessia?

La dislessia è una disabilità specifica dell’apprendimento di origine neurobiologica. È caratterizzata da difficoltà nella riconoscimento accurato e/o fluente delle parole e da scarse capacità di spelling e decodifica. Queste difficoltà derivano tipicamente da un deficit nella componente fonologica del linguaggio, spesso inaspettato rispetto ad altre abilità cognitive e alla fornitura di un’istruzione efficace in classe. La dislessia non è legata all’intelligenza, ai problemi di udito o di vista, ma piuttosto a come il cervello elabora il linguaggio scritto e parlato.

Come si Diagnostica la Dislessia?

La diagnosi della dislessia comporta un processo di valutazione completo che include diversi passaggi:

  1. Storia dello Sviluppo, Educativa e Medica: Raccolta di informazioni sullo sviluppo del bambino, esperienze educative e eventuali problemi medici.
  2. Questionari: Genitori, tutori e insegnanti possono compilare questionari per fornire informazioni sulle capacità di lettura e linguaggio del bambino.
  3. Test della Vista, dell’Udito e Neurologici: Questi test aiutano a escludere altre condizioni che potrebbero causare difficoltà di lettura.
  4. Valutazione Psicologica: Questa valuta la salute mentale del bambino per determinare se problemi sociali, ansia o depressione stanno influenzando le sue capacità.
  5. Test delle Abilità di Lettura e Accademiche: Questi test valutano le capacità di lettura del bambino e altre abilità accademiche per identificare aree specifiche di difficoltà.

Risorse per Genitori e Insegnanti

Supportare un bambino con dislessia richiede uno sforzo collaborativo tra genitori, insegnanti e specialisti. Ecco alcune risorse preziose:

  1. International Dyslexia Association (IDA): Offre una vasta gamma di informazioni sulla dislessia, comprese definizioni, ricerche e risorse per genitori e educatori.
  2. Reading Rockets: Fornisce strategie, piani di lezione e risorse per lo sviluppo professionale per insegnanti e genitori per supportare i bambini con difficoltà di lettura.
  3. Understood.org: Un sito completo che aiuta i genitori a comprendere i problemi di apprendimento e attenzione dei loro figli, offrendo consigli pratici e risorse.
  4. Learning Ally: Fornisce audiolibri e libri di testo narrati da esseri umani, nonché webinar e altre risorse per genitori e educatori.
  5. Bookshare: Offre libri accessibili per persone con dislessia, cecità, paralisi cerebrale e altre barriere alla lettura.
  6. Dyslexia Resources: Una raccolta curata di articoli, video, infografiche e altro per aiutare genitori e educatori a navigare nella dislessia.

Conclusione

La dislessia è una disabilità dell’apprendimento comune che colpisce molte persone in tutto il mondo. Comprendere la sua base neurobiologica, riconoscere i segni e cercare una diagnosi adeguata sono passaggi cruciali per fornire un supporto efficace. Con le giuste risorse e strategie, i bambini con dislessia possono sviluppare le competenze necessarie per diventare lettori competenti e raggiungere il successo accademico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GRAZIE
per aver visitato il mio sito

Resta aggiornato
sulle ultime risorse gratuite

Cookie policy

Io uso cookie o tecnologie simili per funzionalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità descritte nella Cookie Policy quali raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i miei prodotti e servizi. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Cliccando sul pulsante “Accetta tutti i cookie” acconsenti all’uso di tali tecnologie per tutte le finalità indicate. Cliccando sul pulsante.